nordic walking - LA TECNICA
SCUOLA DEL CAMMINO NAZIONALE NORDIC WALKING Pinerolo
attività motoria - sport - fitness - benessere psico fisico - prevenzione
....camminare fa bene, camminare bene fa meglio
LA SCUOLA DEL CAMMINO NORDIC WALK Pinerolo si avvale di Istruttori Certificati Abilitati all'insegnamento.
Avvalendosi dei bastoncini da nordic walking e, di una scaletta didattica progressiva, si apprende la tecnica corretta della "camminata nordica" più comunemente definita come Nordic Walking.
LE 5 FASI:
La Scuola Del Cammino Nordic Walk Pinerolo, ha sviluppato una progressione tecnico-didattica che prevede 5 fasi di apprendimento per l’acquisizione della tecnica corretta.
> rilassamento e recupero della camminata naturale con orientamento al movimento delle spalle e decontrazione muscolare nel movimento delle braccia: il modo naturale con cui il corpo umano si adatta a muovesi in condizioni diverse di terreno, di velocità, di pendenze e di attriti (acqua)
> tecnica alternata e sviluppo coordinativo: coordinazione alternata braccia gambe, ampiezza di movimento delle gambe e delle braccia
> elementi posturali: postura e allineamento del corpo corretti, stabilità centrali, utilizzo attivi dei muscoli del dorso e dell'addome, rullata del piede
> respirazione
> tecniche avanzate.
L'IMPORTANZA DI ESSERE RILASSATI e il recupero della camminata naturale rappresentano gli elementi fondamentali per sviluppare correttamente la tecnica del nordic walking.
COORDINAZIONE alternata & ampiezza del movimento.
L’uso corretto del bastoncino nella tecnica alternata e, lo sviluppo coordinativo mano - piede opposto, ampiezza del passo in virtù della spinta applicata, sono i principi fondamentali per acquisire la giusta tecnica del nordic walking.
Una serie di esercizi analitici con i bastoncini faranno in modo che gli stessi diventino un utile compagno di viaggio e assolvino in modo perfetto la loro funzione di spinta.
Oltre alla tecnica alternata svilupperemo la tecnica parallela; questa tecnica migliora il movimento in ampiezza e, facilita l’apertura e la chiusura della mano favorendo la circolazione periferica e la prevenzione dell'artrosi.
ELEMENTI POSTURALI:
Nel nordic walking, con la giusta tecnica si riesce ad acquisire una posizione eretta durante la camminata in modo da scaricare tutte le tensioni dalla colonna vertebrale. L’utilizzo corretto del bastoncino, ed una ottimale coordinazione braccia-gambe durante il movimento, favoriranno il ricambio nutrizionale dei dischi intervertebrali favorendone la reidratazione e un afflusso di sostanze nutritive. Le medesime ne ristabiliranno l’efficienza eliminando progressivamente i fastidiosi mal di schiena generati dalle scorrette posizioni che acquisiamo durante la nostra attività quotidiana.
LA RULLATA DEL PIEDE è parte degli " elementi posturali " e l'ausilio del bastoncino ne favorisce un movimento ampio e completo che favorisce il ritorno venoso e stimola il riequilibrio posturale.
RESPIRAZIONE:
La respirazione corretta diventa importante sia per il consumo energetico che per la prestazione fisica. Abituare ed allenare, con una serie di esercizi, la respirazione significa migliorare complessivamente tutto il movimento del nordic walking e di conseguenza anche il proprio stato fisico.
TECNICHE AVANZATE:
In questa fase si affrontano tutte le varianti alla tecnica del passo alternato e/o con doppia spinta; dalla tecnica di salita su diverse pendenze e terreni alla tecnica di discesa con azione "frenante" o di progressione, concetti di allenamento e di sviluppo all'equilibrio, della destrezza, della forza e della coordinazione.(Sempre con l'utilizzo dei bastoncini).
Nelle tecniche avanzate inoltre, si conosceranno tutta quella serie di esercizi che si possono fare con i bastoncini, dallo strechting, al potenziamento. Il nordic walking nella sua veste più sportiva viene impiegato con la corsa, balzi e saltelli e tutte le altre varianti che rendono il lavoro con i bastoncini un vero e proprio allenamento atletico.